Blog
Cari studenti e cari genitori, si avvicina la scadenza per le iscrizioni al prossimo anno scolastico 2019-20, occasione nella quale sarete chiamati anche a scegliere se avvalervi o meno dell’insegnamento della religione cattolica (IRC). Frutto della revisione del Concordato del 1984, questo insegnamento si è ormai consolidato come apprezzata componente del curricolo scolastico ed è scelto da una maggioranza ancora cospicua di studenti e famiglie, che vi trovano risposta soprattutto in termini di formazione personale, di proposta educativa e di approfondimento culturale.
Dopo alcune esperienze positive vissute negli anni fuori regione e ultimamente in realtà più vicine, ho accolto di buon grado l'invito del corso di Assisi per allargare il mio sguardo sull'Irc e sul mondo scuola e giovani. Il tema era stimolante: “Un'azione d'aula efficace per un IRC coinvolgente”. Il convegno ha coinvolto colleghi sul territorio nazionale, dal 5 al 7 novembre scorso. Il corso organizzato dalla Cei e dal Miur ha accolto circa ottanta docenti di quasi tutte le regioni italiane ed in particolare da quelle diocesi, non tutte, che hanno aderito all'iniziativa. La sede del corso di quest'anno è stata Santa Maria degli Angeli (domus pacis) ad Assisi.
Nelle mie classi di quinta liceo, a conclusione del percorso sulla Teologia Femminista, ho voluto soffermarmi sulla figura di Maria di Nazareth. Il lavoro si è svolto in tre fasi. Nella prima ho chiesto di associare alla figura di Maria una o più parole, le prime che fossero venute in mente. Le più gettonate sono state vergine, madre, pura, immacolata, serva, amore, bontà, azzurro. In secondo luogo ho diviso la classe in coppie assegnando a ciascuna l'analisi di un canto
Usare bene le parole è molto importante. Le parole non descrivono la realtà così com’è, la modificano, non servono a esprimere una cultura, la creano. Ci sono alcune parole che si usano spesso quando ci si riferisce a realtà religiose che, a mio parere andrebbero purificate. Prendiamo ad esempio la parola “Chiesa”. Molto spesso questa parola viene utilizzata come sinonimo di “gerarchia ecclesiastica” o di “magistero ecclesiale”. Per esempio ci si aspetta di leggere la storia della Chiesa nel XX secolo e poi ci si trova di fronte alla storia del pensiero e delle decisioni dei Papi. Oppure si afferma che “la Chiesa” ha preso posizione per l'accoglienza dei migranti ma poi si scopre che molti
Nel recente incontro di formazione idr abbiamo parlato di competenze. Ci ha aiutato Aluisi Tosolini che è dirigente scolastico del liceo Bertolucci ma che ha iniziato la sua carriera scolastica proprio come insegnante di Religione. Il titolo della relazione citava la “scuola delle competenze” ma il prof. Tosolini ha sostenuto che la scuola di oggi non è affatto la scuola delle competenze perché, salvo alcuni cambiamenti, resta una scuola ancora basata sulle conoscenze e sulla preoccupazione di svolgere “il programma”. Non è una scuola delle competenze anche perché non si è ancora trovato un modo sensato per valutare le competenze (sulle quali più o meno sporadicamente si lavora),
Altri articoli …
Pagina 30 di 48