
- Dettagli
Non si può certo dire che il titolo scelto per il primo Collegio degli insegnanti di religione di Parma dopo la pausa estiva – “Chi dite che io sia?”. Percorsi di Cristologia per un’ermeneutica della cultura all’interno delle finalità della scuola – fosse dei più agevoli, eppure il relatore scelto per l’occasione, don Giovanni Costantino, docente Issre di Cristologia e IdR in un liceo artistico di Piacenza, è riuscito nell’impresa di renderlo accessibile ai più. E proprio dall’esame – parola per parola – di quel titolo - “solo all’apparenza roboante” –

- Dettagli
Oggi mi sono chiesta: “Com’è andata quest’anno?” E mi sono risposta “Abbastanza bene, dai”. In fondo il nostro mestiere è uno dei più belli del mondo: facciamo più o meno quello che vogliamo avendo un’amplissima libertà di scelta su temi da affrontare in classe e sui metodi da sperimentare. Abbiamo una metà del lavoro con orari rigidi e l’altra metà che possiamo gestire con elasticità. Siamo sempre a contatto con il mondo giovanile, ragazze e ragazzi spesso sconosciuti o incomprensibili agli occhi degli altri adulti. Di frequente sento colleghe e colleghi che sono stanchi di fare l’insegnante. I problemi non mancano di certo

- Dettagli
Io penso che l’Unione Europea sia stata una bellissima invenzione e dobbiamo essere grati ai politici che l’hanno pensata e attuata. La politica è una cosa bella. Chi si impegna in politica fa una cosa bella e preziosa: si impegna per il bene comune, quel bene che ci rende più umani e anche più felici. Ovvio che esiste anche chi “fa politica” (in realtà fa qualcosa d’altro) per fini molto meno nobili ma ciò non toglie nobiltà a chi la fa nel modo giusto. Con le elezioni del 26 maggio l’Europa ha resistito a un attacco senza precedenti: il miope egocentrismo di alcune spinte nazionaliste ha cercato di picconare il sogno di unità nato dopo la tragedia delle guerre mondiali

- Dettagli
Si intitola “Papa Francesco – Un uomo di Parola” l’ultimo documentario firmato da Wim Wenders e non è che l’ultimo omaggio ad un pontificato che, giorno dopo giorno, non finisce di stupire ed affascinare. E proprio sulle novità della Chiesa di papa Francesco si sono voluti soffermare gli insegnanti di religione di Parma, che hanno dedicato a questo tema, uno dei momenti di formazione proposti annualmente dall’ufficio scuola della diocesi. A guidarli nella scoperta della Chiesa francescana, don Massimo Nardello, docente di teologia sistematica della FTER (Facoltà teologica dell’Emilia Romagna) e dell’ISSRE (Istituto superiore di scienze religiose dell’Emilia di Modena) e don Matteo Visioli,
Prossimi Appuntamenti
dal 05 Mar 2025 al 31 Lug 2025 "MATTEO, IL VANGELO DELL' EMMANUELE" - 2° seminario biblico regionale |