Blog

Un bel confronto quello di venerdì scorso tra noi IdR di Parma e Fidenza. I dati su avvalentesi e non, il nostro contributo al Sinodo, la presentazione del libro di Filippo Binini hanno reso la mattinata vivace e interessante. E poi il lavoro dei gruppi per confrontarci su come ci sentiamo oggi nello svolgere la nostra professione. Ci è stato chiesto di sintetizzare in un’immagine i contributi su quest’ultima questione. Nel nostro gruppo si è scelto di disegnare una montagna sulla quale si snodano diverse

"Sull'onda di un recente episodio di bullismo, a danno di uno studente Sikh, l'Ufficio regionale per l'Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso, in accordo con l'Ufficio regionale IRC, ha proposto un incontro di conoscenza del Sikhismo presso il Tempio di Novellara. Una rappresentanza dell'area IRC e dell'area Ecu-dialogo delle diocesi Piacenza, Fidenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Carpi, coordinata dall’incaricato regionale IRC Prof Claudio Ferrari, si è ritrovata ieri alle 16 presso il tempio Sikh.

“Molto bene!” potremmo dire, almeno per la nostra collega Gina Elettari che si sta felicemente approssimando alla pensione dopo una lunga carriera come IdR e che abbiamo festeggiato nel nostro ultimo incontro annuale (nella foto con Vinicio Zanoletti, direttore dell’Ufficio Scuola). Il titolo dell’incontro intendeva portarci a riflettere sulla valutazione, tema molto delicato e non solo per noi IdR. Ci ha aiutato Alessandra Augelli, pedagogista a formatrice dell’Università Cattolica di Piacenza.

Di fronte all’ennesima guerra che insanguina il mondo – ennesima ma troppo vicina per non angosciarci profondamente, più delle altre – tutti invocano la pace. Troppo facile, troppo generico. Forse sarebbe meglio vedere chi condivide due obiettivi più precisi: 1.la fine della guerra e quindi il silenzio delle armi; 2.la libertà, la giustizia, la democrazia per ogni persona e ogni popolo. Su di essi forse comincerebbero i distinguo perché tutti vogliono la pace ma non tutti vogliono la fine della guerra:

Mi sono fatta coraggio e l’ho letto: Massimo Giuliani, Il conflitto teologico. Ebrei e cristiani, Morcelliana (pp. 296 €.21,00). Indubbiamente, essere costretta a casa in quarantena ha aiutato ma ci è voluto coraggio perché si tratta di un testo piuttosto denso e impegnativo. Devo però dichiarare che è stato un piacere leggerlo. Quello del rapporto tra Ebrei e cristiani è una tema che di solito affronto nelle quinte liceo, e mi interessa molto. L’autore ci conduce lungo i secoli, dalla distruzione del Tempio nel 70 d.C.
Altri articoli …
Pagina 10 di 48