Blog

“Non devi studiare per il voto! Devi studiare per te, per imparare e crescere!”. Quante volte abbiamo detto o sentito questa frase rivolta a qualche studentessa o studente. Ma noi insegnanti siamo davvero capaci di aiutare chi abbiamo davanti a non studiare per il voto? Molto spesso, dopo avere affrontato un argomento (lezioni, discussioni, approfondimenti…) si fa la verifica, la si corregge e si attribuisce un voto. Poi si passa al successivo argomento. Il voto dunque conclude una parte del percorso di

E anche quest’anno abbiamo ripreso gli incontri del collegio IdR (Parma e Fidenza) con una bella riflessione condotta sulla base dell’ultimo libro di Brunetto Salvarani: Senza chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano, Laterza 2023. Il teologo ha risposto alle provocazioni delle colleghe Elena Bini e Giordana Capurro che hanno cercato di collegare il contenuto del testo alla nostra esperienza di insegnamento della religione cattolica. “Ma la religione cattolica non esiste!”

Carissime/i colleghe/i, il giorno del mio ultimo Collegio degli Idr è stato difficile scegliere cosa dire, perché troppi erano i ricordi dei 39 anni passati con voi, condividendo difficoltà, conquiste e smarrimenti.Quando si conclude un ciclo di vita, non solo professionale, è inevitabile pensare al passato e rendere grazie alle persone che hanno creduto che la mia esperienza di conversione adulta non si dovesse limitare alla sfera privata della mia vita, ma potesse essere una testimonianza utile per tanti adolescenti a confronto con le sfide della vita.

Con i ragazzi e le ragazze di terza superiore, nella seconda parte dell’anno, abbiamo affrontato le religioni/ filosofie orientali. Dopo aver parlato e fatto ricerca sull’induismo, letto e sperimentato un piccolo percorso sul buddhismo, ho pensato che potesse essere una bella occasione quella di andare a visitare il tempio Sikh vicino a via Mantova: esteriormente, se uno non bada alle bandiere, l’edificio è un semplice capannone artigianale, ma entrandovi, si coglie subito, attraverso profumi, suoni e colori,

Il 16 marzo ho partecipato ad un evento rivolto a docenti di religione dell’Emilia Romagna e docenti delle comunità ebraiche italiane. L’incontro si è svolto al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Ci è stato presentato l’esito di un percorso ricco e significativo, della durata di quattro anni, in cui l’Ufficio per il dialogo interreligioso della CEI e l’UCEI hanno elaborato materiale didattico condiviso. Questo percorso ha portato alla stesura di 16 schede tematiche
Altri articoli …
Pagina 5 di 48